Passa ai contenuti principali

25 aprile

Buona festa della liberazione amici!
Che dire? La libertà è come l'aria; apprezziamo il suo valore quando inizia a mancare.
Sono tanti gli autori che hanno scritto libri sulla liberazione, tra questi vi consiglio:

1)Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana. 8 settembre 1943-25 aprile 1945

Centododici partigiani vengono catturati dai tedeschi o dai fascisti e già sanno che saranno giustiziati dal plotone d'esecuzione o uccisi dalle torture. Scrivono ai familiari, alla madre, alla moglie, alla fidanzata, ai compagni di studio, di lavoro, di vita. Appartengono alle realtà sociali e culturali piú diverse. Tutti vivono, per la prima e l'ultima volta, l'atroce esperienza di "un tempo breve eppure spaventosamente lungo, in cui si toglie all'uomo il suo piú intimo bene, la speranza", e in cui sono costretti, in preda allo smarrimento e all'angoscia, a "dare ordine" al proprio destino e al proprio animo.




2)
Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana


Un racconto corale di malinconia ma anche di felicità, che riporta alla luce i valori civili fondamentali che oggi dobbiamo difendere. Un grande romanzo collettivo di formazione di un soggetto fragile e inestimabile: la nostra Costituzione democratica.









3)Diario partigiano
Fu Benedetto Croce che sollecitò Ada Gobetti a raccontare agli amici che cos'era stata nel suo svolgimento quotidiano la lotta di liberazione. Ada così rievoca la sua avventura di madre che va a combattere accanto al figlio Paolo, diciottenne, e ne divide i pericoli e i disagi. Non c'è divario tra la donna che sfida le pattuglie tedesche e la madre in perenne ansia per il figlio. Ada è animata da una passione di libertà, da un bisogno di azione, da una femminile concretezza e semplicità che si ritrovano intatte sulla pagina, in cui affiora anche la sua vena di schietto umorismo. Accanto a lei figure di comandanti, di politici, o di semplici partigiani. Introduzione di Goffredo Fofi. Nota di Italo Calvino. Postfazione di Bianca Guidetti Serra.


Fonti dal web

Commenti

Post popolari in questo blog

"Amore (e altre psicopatologie) recensione

Autore : Desmond Avenarius Titolo : "Amore (e altre psicopatologie) Casa Editrice : Graphofeel Prezzo : 15 euro Pagine : 165 pagine Anno Pubblicazione : maggio 2018 La prima edizione in lingua italiana del celebre manuale di Erototropiologia Umana Applicata, la scienza che studia il corteggiamento umano. Il professor Desmond Avenarius è nato a Trockenerhügell in Austria, presumibilmente verso la fine degli anni Cinquanta del ventesimo secolo. Il padre Hans è stato uno degli ultimi piantatori di pellame del Novecento; la madre Gretel faceva la lavandaia comunale. Entrambi volevano sicuramente molto bene al loro unico figlio, ma non riuscivano in alcun modo a dimostrarglielo e così il piccolo Desmond ha trascorso un’infanzia triste e solitaria, anche perché gli altri bambini, ritenendolo troppo intelligente, non volevano giocare con lui. Cresciuto con la consapevolezza di essere un genio e con la fissazione per i misteri della mente umana, Avenarius si è laureato in medicin...

"Kilometrozero" di Aniceto Fiorillo (intervista)

Cari lettori, stasera vi presento l'autore di "Kilometrozero"  :) Parlaci un po' di te Sono nato in provincia di Napoli, e da lì, poi, ho viaggiato molto in Europa e in Italia sia per necessità che alla ricerca di un lavoro che mi desse la tranquillità per poter scrivere; ora da due anni vivo a Roma dove insegno italiano e geografia in una scuola media; mi sento abbastanza tranquillo e appagato in questo momento. Mi piace vivere a Roma, mi dà un grande senso di libertà, di muoversi senza controlli, e di scoprire ogni giorno cose nuove. Inoltre, Roma è vicina a Napoli, e quando sei stanco e hai bisogno di staccare la spina, servono solo due ore per tornare! Hai altri in mente di scrivere altri libri? Ho tanti progetti in cantiere e tante storie che si perdono nella mia testa e nei files word del mio computer, mi piacerebbe portarli tutti alla luce: chissà se un giorno accadrà! Mi piace molto sperimentare, e desidererei pubblicare una serie di raccon...

Intervista all'autrice di "Un secondo,primo Natale" Silvia Devitofrancesco

                                                                               Buonasera lettori, questa sera ho avuto il piacere di intervistare Silvia Devitofrancesco, autrice di "Un secondo primo Natale. Cosa fai nella vita? Sono laureata in Lettere con curriculum in “Editoria e Giornalismo” e attualmente sono editor freelance. In futuro, utopisticamente parlando, mi piacerebbe aprire una libreria o una casa editrice. Com'è nata l'idea di scrivere?   Più che di idea nel mio caso si parla di passione. Tutto è nato per caso, molto tempo fa. Ero una bambina che amava gestire il proprio tempo e così in terza elementare iniziai a scoprire che la penna non serviva solo per fare i compiti assegnati dalla maestra ma anche per scrivere storie e così giocando, scrissi i m...