Passa ai contenuti principali

"1 libro x 2" progetto a cura della Pedagogista Barbara Gaiardoni

Buongiorno lettori!

Oggi voglio parlarvi di un progetto che ho trovato sul web, a cura della Pedagogista Barbara Gaiardoni: si intitola "1 libro x 2". E’ un progetto editoriale, pedagogico, musicale e solidale alla portata di tutti, anche dei bambini con disagio dell’apprendimento scolastico.
“Il piccolo mago e la stadera” è la prima fiaba scritta in rima, a 4 mani con Andrea Vanacore e illustrata da Maurizio Gioco. (Silele edizioni).

La prefazione è di Lucia Isabel Esposito (libraia) e la voce narrante dell’audiolibro è di Lorenza Cristanini Mion.

La fiaba invita adulti e bambini/e a scrivere d’affetto alla “vecchia” maniera, servendosi di lettere manoscritte.

Il libro è l’inizio di un progetto che prevede:


la pubblicazione delle altre due fiabe già scritte;
la stesura di una composizione musicale per trasformare la trilogia del Piccolo Mago in fiaba musicale
una iniziativa solidale che consiste nel far recapitare, alle famiglie di bambini terremotati del centro Italia, il libro accompagnato da lettere manoscritte per chi vorrà lasciare loro un messaggio d’affetto e d’incoraggiamento.

Chi acquisterà il libro oppure chi vorrà ospitarlo con una presentazione (libreria, biblioteca, teatro, comune, centro ricreativo) contribuirà a raggiungere un numero dignitoso di copie da spedire ai bambini terremotati. E' un progetto unico nel suo genere che meritava di essere conosciuto.




Per saperne di più digitate


Commenti

Post popolari in questo blog

"Amore (e altre psicopatologie) recensione

Autore : Desmond Avenarius Titolo : "Amore (e altre psicopatologie) Casa Editrice : Graphofeel Prezzo : 15 euro Pagine : 165 pagine Anno Pubblicazione : maggio 2018 La prima edizione in lingua italiana del celebre manuale di Erototropiologia Umana Applicata, la scienza che studia il corteggiamento umano. Il professor Desmond Avenarius è nato a Trockenerhügell in Austria, presumibilmente verso la fine degli anni Cinquanta del ventesimo secolo. Il padre Hans è stato uno degli ultimi piantatori di pellame del Novecento; la madre Gretel faceva la lavandaia comunale. Entrambi volevano sicuramente molto bene al loro unico figlio, ma non riuscivano in alcun modo a dimostrarglielo e così il piccolo Desmond ha trascorso un’infanzia triste e solitaria, anche perché gli altri bambini, ritenendolo troppo intelligente, non volevano giocare con lui. Cresciuto con la consapevolezza di essere un genio e con la fissazione per i misteri della mente umana, Avenarius si è laureato in medicin...

"Kilometrozero" di Aniceto Fiorillo (intervista)

Cari lettori, stasera vi presento l'autore di "Kilometrozero"  :) Parlaci un po' di te Sono nato in provincia di Napoli, e da lì, poi, ho viaggiato molto in Europa e in Italia sia per necessità che alla ricerca di un lavoro che mi desse la tranquillità per poter scrivere; ora da due anni vivo a Roma dove insegno italiano e geografia in una scuola media; mi sento abbastanza tranquillo e appagato in questo momento. Mi piace vivere a Roma, mi dà un grande senso di libertà, di muoversi senza controlli, e di scoprire ogni giorno cose nuove. Inoltre, Roma è vicina a Napoli, e quando sei stanco e hai bisogno di staccare la spina, servono solo due ore per tornare! Hai altri in mente di scrivere altri libri? Ho tanti progetti in cantiere e tante storie che si perdono nella mia testa e nei files word del mio computer, mi piacerebbe portarli tutti alla luce: chissà se un giorno accadrà! Mi piace molto sperimentare, e desidererei pubblicare una serie di raccon...

Intervista all'autrice di "Un secondo,primo Natale" Silvia Devitofrancesco

                                                                               Buonasera lettori, questa sera ho avuto il piacere di intervistare Silvia Devitofrancesco, autrice di "Un secondo primo Natale. Cosa fai nella vita? Sono laureata in Lettere con curriculum in “Editoria e Giornalismo” e attualmente sono editor freelance. In futuro, utopisticamente parlando, mi piacerebbe aprire una libreria o una casa editrice. Com'è nata l'idea di scrivere?   Più che di idea nel mio caso si parla di passione. Tutto è nato per caso, molto tempo fa. Ero una bambina che amava gestire il proprio tempo e così in terza elementare iniziai a scoprire che la penna non serviva solo per fare i compiti assegnati dalla maestra ma anche per scrivere storie e così giocando, scrissi i m...